Da Ristosushi il Cappero Rosso
Inseguendo la storia e gli affascinanti itinerari della Costa degli Dei ci ritroviamo nel centro storico di Vibo Valentia, un intrigante intreccio di vicoli, scalinate, piazzette, chiese barocche e palazzi nobiliari. Attratti dalla vista di un variopinto vassoio di sushi, servito a una giovane coppia seduta davanti a un locale, deviamo dal nostro percorso verso il maestoso Castello Normanno-Svevo per entrare nel Ristosushi il Cappero Rosso.
Ci accoglie con innata ospitalità Giuseppe Di Martino, chef e proprietario del locale. L’ambiente è elegante e moderno, l'illuminazione soffusa e i dettagli minimalisti creano un'atmosfera intima, perfetta sia per una cena romantica sia per una serata tra amici. Notiamo subito che la disposizione dei tavoli è pensata per garantire privacy e comfort, rendendo ogni visita un momento speciale.
Mentre l’abilissimo sushi-chef ci invita ad assistere alla preparazione del sushi omakase, con una selezione di nigiri e sashimi a sua libera scelta, Giuseppe ci racconta che, dalla cittadina marinara di Pizzo Calabro, dove da circa quindici anni conduce con maestria la rinomata Ristopizzeria Il Cappero Rosso, situata nella Piazzetta dello struscio, da poco più di un anno è “salito in città” per dar vita a questo suo nuovo locale, con l’intento dichiarato di farne un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese, del crudo di pesce e dei frutti di mare.
Qui si propone di offrire ai suoi ospiti un'esperienza unica, un luogo in cui la tradizione culinaria calabrese incontra l’arte giapponese del sushi, in un connubio intrigante che con orgoglio definisce la “gastronomia nippo-calabrese”.
Iniziamo questo nostro percorso nel menu, che è un vero e proprio viaggio attraverso tante piccole portate, crude e cotte, lavorate con pescato locale di prima scelta e un’attenzione maniacale per ogni dettaglio.
Arriva l’omakase e rimaniamo piacevolmente colpiti dalla maestria nella preparazione, messa in risalto dalle forme e dai colori. Ci spiegano che il loro è un sushi sostenibile e made in Italy, preparato al momento con pesce di alta qualità.
Nel frattempo, dalla cucina arrivano la cernia al guazzetto, una tartara di lampuga e una strepitosa julienne di seppia alla nippo-calabrese, che suggella l’incontro armonioso tra una salsa di soia e il peperoncino piccante.
Siamo in sei, scegliamo di condividere le portate per assaggiare un po’ tutto e rimaniamo davvero sorpresi dalla varietà della proposta, che si completa con il famoso tonno alla pizzitana con cipolla di Pizzo, aceto balsamico e menta
per chiudere con il Calamaro marinato agli agrumi con i ricci di mare che sarebbe stato davvero un peccato non provare.
Sazi e beati capiamo che nelle nostre scelte, tutte azzeccate, ci ha guidato il mare, che qui detta il menu, sia a pranzo sia a cena, nel rispetto della stagionalità. Giuseppe, di suo, fa del rispetto della materia prima il suo punto di forza, alla ricerca di cibi leggeri e digeribili in un connubio perfetto tra i sapori del Mediterraneo e le delicate note esotiche del sushi.
La carta dei vini è essenziale e non ridondante, con le migliori etichette del territorio. Noi abbiamo optato, senza esitazioni e con piena soddisfazione, per il Refulù di Casa Comerci, un vino bianco biologico fermo, vinificato in purezza con greco bianco, vitigno autoctono calabrese dalle origini antichissime.
Per chiudere in dolcezza ci siamo lasciati andare a un assaggio dei due veri fuoriclasse della gelateria calabrese: la nocciola imbottita e il tartufo di Pizzo, entrambi della rinomata Gelateria Belvedere.
Il Ristosushi è valso la sosta e alla fine anche il conto è stato una piacevole sorpresa. Si è fatta l’ora di salire al Castello a goderci il tramonto!
Il Cappero Rosso Ristosushi
via Luigi Razza, 80/82
Vibo Valentia
tel. 3282637907
Provato il 01/03/2025