Un percorso intrigante in un ristorante coronato di Treviso dove nacque il tiramisù

Accomodarsi a un tavolo a Le Beccherie, lasciandosi guidare da Paolo Lai, è una splendida occasione per scoprire un ristorante storico in un delizioso angolo di Treviso.

“Beccherie 1962” è un percorso di degustazione che custodisce nei suoi piatti i prodotti di quello che un tempo era il mercato dei macellai di Piazza Ancillotto: da qui bechér, macellaio appunto, e il nome Beccherie. Attraverso di esso rivive il primo menu creato dai vecchi proprietari del ristorante, la famiglia Campeol, per celebrare Cima da Conegliano, grande paesaggista veneto, nell’anno in cui gli viene dedicata una mostra a Treviso.

Grande merito va un tandem di chef che qui si coordinano brillantemente da tempo: Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, capaci con la loro stretta collaborazione di attualizzare piatti protagonisti degli anni Sessanta del secolo scorso, interpretandoli felicemente in chiave contemporanea senza stravolgerne le origini.

Così, insieme a un calice di Prosecco Brut, assaggiamo un delizioso raviolo fritto con guancia di tonno rosso
raviolo.jpge la lingua di vitello servita con una zuppetta di cardoncelli e asparagi verdi. La tartare di manzo, in versione quasi classica, supera le stagioni ed esalta la grana della carne rinvigorita dall’uovo, marinato in sale bilanciato.

A seguire un piccolo capolavoro come il Risotto alla Cima, dedicato al pittore e simbolo del menu presentato alla rassegna enogastronomica Trevigiana del 1962. Esploriamo in questo modo l’evoluzione della cucina italiana, allora dominata da creme e besciamelle. Oggi il piatto, leggero e gustoso, mantiene fermi gli ingredienti fondamentali quali formaggio, pancetta e noce moscata, con la preziosa nota balsamica del pino mugo.
risotto.jpgVolevo Pasta e Fagioli è la portata più richiesta ed evocativa: la proposta attuale, dai sapori intensi, viene arricchita con anguilla affumicata e ‘nduja.
pasta e fagioli-ok.jpgFaraona, pane e peverada: qui il volatile da cortile, è accompagnato dalla salsa e dalla trevigianità del radicchio tardivo.
faraona.jpgLa Polenta, è alla base del pre-dessert in una composizione rivista e arricchita ma pur semplice
gelato.jpgun preludio al Tiramisù Classico delle Beccherie, patrimonio gastronomico, con ricetta depositata presso l’Accademia della Cucina Italiana: caffè specialty e savoiardi artigianali danno un’idea della qualità della materia prima utilizzata in una preparazione rigorosamente filologica.
tiramisu.jpg

Le Beccherie

piazza Ancillotto, 9
Treviso
Tel. 0422 540871
piccola pasticceria.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia