In occasione di Vinitaly sarà prezioso avere l’App IlGolosario Totale
Verona, con Vinitaly e Vinitaly and the city, è innanzitutto vino, di cui per una settimana è la capitale mondiale. Ma la città e la provincia sono anche una miniera di tavole da noi testate dove sarà bellissimo concludere la giornata dopo aver vissuto gli incontri con i magnifici vignaioli che sono i protagonisti della grande fiera.
Qui una “selezione” di trattorie e ristoranti de ilGolosario Ristoranti che vi faranno felici!
Al Bersagliere - Verona
A due passi dall'Arena di Verona, nel cuore del borgo storico dei Filippini, questa trattoria della nostra predilezione, dall'atmosfera calda e familiare. Con una storia centenaria, dal 1990 è il regno di Leopoldo Ramponi, per tutti Leo, di sua moglie Marina e del figlio Alessandro, trio che rappresenta l'accoglienza e il gusto fatto famiglia. L'ambiente è una bomboniera di charme. Il servizio è l'esempio di come si dovrebbe seguire la clientela. La cantina lascia a bocca aperta appassionati più curiosi ed esperti. Siete in un baluardo della cucina tradizionale veronese. E sarete felici con baccalà mantecato o polenta e lardo della Valpolicella per iniziare. Poi bigoli con anitra o risotto all'Amarone. Quindi piccione (vale il viaggio!), pastissada de caval o bollito misto con la pearà. Con il Diplomatico (antica ricetta a base di caramello e pandoro) chiuderete una sosta memorabile!
via Dietro Pallone, 1 - tel. 0458004824
Darì - Verona
All'interno di Ca' Rezzonico, meraviglioso palazzo gotico a due passi dall'Arena, questo locale che è uno dei più belli e lussuosi di Verona, dove Giuliano e la chef Corinna Dari hanno ambientato un ristorante che è sintesi di storia, eleganza, arte e glamour, con una cucina che parla veneto (e veneziano) curata dal bravo Andrea Gasbarro e abbinata a una cantina ampia, con diverse referenze naturali. Gusterete capesante al Bas Armagnac, crema di topinambur, caviale, tortelli ripieni di rombo, bottarga di caviale, cacio e pepe, seppioline in nero alla veneziana e polenta mais. Il dolce finale avrà il gusto della cheesecake esotica. Radioso!
vicolo cieco s. pietro incarnario, 5 - tel. 045595022
Filia - Verona
Nel quartiere residenziale di Borgo Trento questo ristorante dall'ambiente minimalista, con soli 5 tavoli, per un totale di 20 coperti, in un'atmosfera intima e raffinata. Da Michael Silhavi, chef patron piatti che sono mix di gusto e creatività frutto di esperienze e viaggi all'estero. Riccardo Migotto, in sala, abbina sapientemente vino e cibo. In tavola alici "quasi" in saor o “sushi" di scarola arrostita (scarola, spuma di riso sushi, pesto di alga nori, chips croccanti di riso e alghe). Di primo risotto all'aglio nero, ginepro e ibisco o ravioli di latte cagliato, foie gras e tè affumicato. Poi lumache con alloro e zafferano o faraona con taccole, barbabietole e rapanelli marinati. Cioccolato, menta e mezcal, prima della piccola pasticceria che chiuderà una cena di classe.
via Francesco Anzani, 19 - tel. 3887249430
Hostaria La Vecchia Fontanina - Verona
Vicina alla centralissima piazza dei Signori, questo locale dall’ambiente intimo e informale, costituito da piccole salette riservate. I titolari, Sabrina Scalici e Marco Segattini, sono i custodi di una tradizione culinaria tramandata con passione e con il menu vi faranno fare un viaggio nei sapori del territorio, con ricette tipiche talvolta rivisitate e un tocco sempre personale. Per voi burrata con prosciutto crudo di Montagnana o moscardini in umido con polenta. Quindi bigoli al ragù di cavallo o risotto all'Amarone e tartufo. Di secondo baccalà con polenta o tagliata di cavallo tartufata. A chiudere tortino di mele con salsa alla vaniglia o semifreddo all'orzo con frutti di bosco. La stessa cura e attenzione si ritrovano nella ricca cantina, che vanta una selezione di vini capaci di esaltare al meglio ogni portata.
piazzetta Chiavica, 5 - tel. 045591159
L’Oste Scuro - Verona
Mare e grande cucina che esalta pesci, crostacei e molluschi di eccellenza. Siete in uno dei migliori ristoranti di Verona e del Veneto. Merito dello chef patron Simone Lugoboni la cui cucina marinara, ispirata e personale, esalta le materie prime di altissima qualità, regalando sapori unici e raffinati. Dopo un piatto di crudo di dentice e carciofi spinosi di Menfi, emulsione allo zenzero, daikon o di polpo di Sardegna cacio e pepe, fagioli di Sorana, crumble di capperi. Come primo tagliatelle di pasta fresca, sottoli, piselli, maggiorana o orecchiette di grano arso, gamberi rossi, olio all'aglio orsino, acetosella. Quindi ostriche, crudità di pesci e crostacei o ricciola, estratto di carota e zenzero, gel al tè verde, timo. Semifreddo al pistacchio, salsa al lampone, crumble alla fava per uscire felici. Ricca e ben assortita, la cantina, che ha selezione di vini di pregio, associa un'ampia scelta di amari e vermouth.
vicolo San Silvestro, 10 - tel. 045592650
Osteria Mondo d’oro - Verona
Nel cuore di Verona, la piazzetta dove si affaccia questo locale con tavoli all'aperto. A piacerci la formula che hanno scelto, con pochi piatti fatti molto bene, vini al bicchiere e prezzi corretti (con una proposta diversa dalla solita carta). Il servizio è efficiente, educato e premuroso e la carta dei vini fa felice chi come noi cerca novità, che sono anche alla mescita. In tavola insalata di gallina, fagiolini e caprini, pappardelle con ragù di animelle e stomaci di pollo, guancia di manzo brasata all'Amarone con purea di patate e porro fritto e millefoglie con spuma alla vaniglia e composta di frutti rossi. Si sta bene!
via Mondo d’oro, 4 - tel. 0458949290
Vescovo Moro - Verona
Non distante dalla chiesa di San Zeno, questo ristorante con una bella sala di eleganza moderna, grandi vetrate e i tavoli apparecchiati con cura. Ad accogliervi Stefano Valetti, professionista nell'ospitalità e con una competenza rara sui vini (da applausi la carta, che contempla la proposta al bicchiere e la possibilità di acquistare le bottiglie, visto che il locale è anche enoteca). In cucina Michele Motta che prepara piatti del territorio e della tradizione, muovendo tra terra e mare. Interessanti il luccio in salsa con chips di polenta e il polpo alla piastra con lenticchie all'amatriciana e burrata. Buoni i bigoli con gamberi gobbetti crudi, crema al prezzemolo, pane arrostito e il risotto con mazzancolle marinate, burro vanigliato e whisky. Golosi pastissada de caval con polenta e ricciola al forno su guazzetto di zafferano, gamberi scottati. Di dessert mousse al cioccolato, mirtilli canditi, gel di grappa. Sosta del cuore!
via Pontida, 3 - tel.0458035084
Casa degli Spiriti - Costermano sul Garda (Vr)
Se volete vivere l’emozione dell’affaccio sul lago, venite qui. Federico Chignola e sua moglie Sara, con due dei loro tre figli, ovvero Filippo (executive chef, 22 anni) e Lorenzo (il sommelier, 25 anni) hanno iniziato una nuova stagione di successo, che ha riportato all’eccellenza questo ristorante. Con un panorama emozionante, con la vista sul lago di Garda, in un ambiente di rara eleganza, in tavola arriveranno i piatti dei tre menu degustazione (Un Territorio da Scoprire, Il Sogno Mediterraneo e Cruditè Mon Amour), con la possibilità di scegliere tra i tre, alla carta. Per voi cannolo ripieno di salsa all’amatriciana, seadas con miele di castagno e grana di pecora o spuma di aringa con salmerino e bottarga per iniziare. Di primo “Tra Giappone e Milano” (gnocco di riso ripieno di stracchino e barbabietola) o “Chawanmushi” con tagliatella di seppia cruda, il suo nero e olio alla menta. Poi “scampo limone, limone e lime” o “formaggio corretto”. Per chiudere con “Se son rose fioriranno”, che propone in modo creativo la torta di rose servita come monoporzione con crema allo zabaione. Sosta da sogno! Attenzione, hanno anche un “gettonatissimo” bistrot, Lo Spiritino, dove vivere sempre un’esperienza di ottima soddisfazione ancor più legata alla cucina della tradizione.
via Monte Baldo, 28 - tel. 045 6200766 - 335 5996535
Cà del Moro - Grezzana (Vr)
Patron Massimo Gianolli, imprenditore di successo nel mondo della finanza, seguendo la sua passione per il gusto ha creato una delle cantine migliori d’Italia, La Collina dei Ciliegi, e una splendida struttura di accoglienza. Qui opera anche uno dei ristoranti della nostra predilezione dove chef Giuseppe Lamanna e la sous-chef Lina Maffia invitano a un emozionante viaggio nel tempo, alla riscoperta dei sapori autentici della loro infanzia, attraverso un menu ricco di tradizione, che celebra le antiche ricette di Calabria e Puglia, rivisitate in versione contemporanea. Da provare ricciola cotta in olio di sesamo con spugnole, carote, cipollotto e salsa di soia, poi Carnaroli all'Amarone con polpa di ciliegie, fave di cacao e bergamotto o tortelli con cime di rapa, pomodorino confit, stracciatella e bottarga di tonno rosso. Quindi agnello di pecora Brogna con funghi e crema di cappero. Si chiude con la mousse di banana, nocciola, cioccolato Criollo e cardamomo.
loc. Erbin, 31 - tel. 0459814900
Al Callianino - Montecchia di Crosara (Vr)
Qui siete in una nostra sosta del cuore. Alberto Mori, con la moglie Ivana è un alfiere della ristorazione veronese. Nel suo bellissimo locale porta in tavola i piatti di un menu con i prodotti locali, come le ciliegie di Montecchia oppure il tartufo nero dei monti Lessini. La moglie Ivana guida con passione la sala, consigliando il vino perfetto da abbinare a ogni portata. In tavola battuta di Neanderthal (tartare di Fassona grass fed servita sul proprio osso col midollo, senape in grani, maionese, nocciole), poi gnocco di ricotta con spuma al Parmigiano, tartufo fresco o tortello ripieno di formaggi di pecora, ragù con le cosce di agnello, fave e Parmigiano. Di secondo piccione in 2 cotture, abbinato con verdure di stagione. Arrivederci (perché qui vorrete tornare) con ciliegia della val d'Alpone (mousse al cioccolato bianco con cuore di ciliegia sotto spirito, crumble al cacao alla base). La cantina, con oltre 100 etichette, offre una selezione pregiata che valorizza bene le produzioni locali, ma non solo.
via Adige, 46 - tel. 0456175906
La Pergola - Trevenzuola (Vr)
Anche questo è uno dei nostri indirizzi del cuore! Siete a casa di Stefano Bresciani e Ornella, che in un ambiente accogliente, con una cucina genuina, ricca di sapori, rievocano i pranzi in famiglia, che scaldano il cuore e fanno stare bene. Detto che la specialità che vale il viaggio è l’imperdibile carrello dei bolliti. Da provare anche il tagliere della casa (salamino sotto lardo, soppressa, prosciutto crudo di Langhirano Bedogni, pancetta della Lessinia, giardiniera sott'olio), i tortellini fatti in casa al burro fuso di montagna e salvia o le tagliatelle in brodo con fegatini di pollo. I dessert al carrello sono un altro must!
frazione Fagnano - via N. Sauro, 9/i - tel. 0457350073
Ma attenzione, a Verona e dintorni, dalla Valpolicella al Garda, citiamo almeno altri 50 locali. Per cui se non doveste trovare posto, sarà utilissimo consultate e scaricate
l’App IlGolosario Totale (link per Ios e Android).
Buon Vinitaly.