Quattro giorni di festival diffuso tra carri fioriti, mostre regali, eccellenze gastronomiche e grandi concerti nella città della canzone

Sanremo tra musica e fiori…la bella cittadina rivierasca accende ancora una volta i riflettori, grazie a Confcommercio, Federfiori, Confartigianato, Confesercenti e la rete di Imprese Sanremo ON, con “Sanremoinfiore”, un festival diffuso lungo ben 4 giorni - da giovedì 13 a domenica 16 marzo - ricco di eventi, mostre, convegni, workshop, conferenze, concorsi, installazioni floreali, concerti, parata di bande musicali e il tradizionale Corso Fiorito, che vedrà sfilare carri decorati per le vie della città.

Al Forte di Santa Tecla sarà aperta e visitabile la mostra “I Fiori delle Regine”: il Forte, già dall’ingresso, sarà addobbato come un vero Palazzo Reale che accoglierà otto Regine che hanno scritto o stanno scrivendo la storia d’Europa e per le quali sono stati scelti i loro fiori preferiti.

Il progetto “Floræ: storie di viaggi, fiori e scoperte” impreziosirà piazze e via della città (in via Matteotti, alla Pigna, in Piazza Borea d’Olmo, al Club Tenco) con installazioni e composizioni floreali ispirate a figure femminili che hanno lasciato un segno nel mondo dei fiori e delle piante, dalla botanica, all’illustrazione, alla floricoltura.

Sabato 15 marzo, oltre alle mostre e alle installazioni floreali, nel pomeriggio avrà luogo la parata delle bande musicali e in serata il “Gran Gala dei Fiori” al Casinò e un concerto di Massimo Ranieri al Teatro Ariston.
Domenica 16 marzo, il Festival si conclude con il tradizionale Corso Fiorito, dove i carri decorati sfileranno per le vie della città, accompagnati da bande musicali. La parata, che rinnova la tradizione del Carnevale dei Fiori di Sanremo nato nella Belle Époque, vedrà partecipare 10 carri realizzati dai vari comuni partecipanti che saranno accompagnati da bande musicali e gruppi folkloristici.
sanremo-in-fiore-2025 copia.jpgTra le vie della località turistica fondata lungo la via Julia Augusta, ci sarà anche l’occasione di andare alla scoperta dei tanti luoghi del gusto citati sul Golosario. A partire dalla Confetteria & Focacceria Basilico & Pinoli - corso Matuzia, 185, tel. 01841897193 -, locale polivalente in grado di soddisfare i palati dalla colazione alla merenda; dietro il bancone, ecco un trionfo di croissant, donuts, pain au chocolat e biscotteria secca, baci di Sanremo; poi, crostate alla frutta e alla marmellata di svariati gusti. E una ricca proposta salata che spazia dalla Sardenaira, la gustosa focaccia di Sanremo condita con pomodoro, acciughe, olive, capperi e aglio, alle numerose torte verdi e focacce fresche e fragranti.

Un altro tempio del gusto, all’insegna del biologico, è Sciolè Mirella Specialità Alimentari in via Roma, 125. Da non perdere il baccalà e lo stoccafisso, fiore all’occhiello della loro produzione, poi legumi, cereali, farina, oli e un ricco assortimento di vini, soprattutto locali.

E biologiche sono anche le farine pure, macinate a pietra e con lievito madre con le quali Il Fornaio di via Matuzia, 209, attivo dal 1890, realizza un goloso pane artigianale, focaccia all'olio extravergine di oliva e la sardenaira, condita con pomodoro, acciughe, olive, capperi e aglio.

Ricca e articolata, la proposta di Lorenzo e Laura de Sapori in Musica (strada Solaro, 3), che spazia dai salumi privi di glutine e lattosio, con una minima quantità di sale, ai formaggi della tradizione italiana, come il pecorino Senese e la caciotta alle noci, senza dimenticare le conserve con ingredienti di giornata, liquori, grappe e non da ultimo i tartufi venduti freschi o in vasetto.

In tema enoico, la scelta giusta sarà nella parte vecchia della città di Sanremo, in una piccola piazzetta: Enoteca Il Forletto - via Francesco Corradi, 44 - si presenta come una bottega storica dove entrando si è accolti dalla competenza del titolare che propone Champagne pregiati, Vermentino locali, birre artigianali e vini italiani di qualità.

Chiudiamo il tour goloso con gli indirizzi di due gelaterie top: Gelateria d’Autore in corso Cavallotti, 188, vi stupirà con le sue granite, le creme d’autore e i semifreddi. Ma su tutto segnaliamo i pasticcini di gelato. Quindi, la Gelateria Matuzia (via Matuzia, 97) con i suoi gelati artigianali che attirano clienti locali e tanti turisti che spesso sono disposti a fare la coda. Tra i gusti must la panna semifredda e il cioccolato.

Prezioso, il consiglio per la sosta ristorativa nel segno di una Corona Radiosa del nostro Golosario Ristoranti. Si tratta di Paolo e Barbara, (via Roma, 47, tel. 0184531653): un’istituzione e una gloria ligure, questo ristorantino - 20 i coperti in tutto - che porta in tavola il miglior pescato possibile e coltiva direttamente oliveti, vigne e verdure a Ospedaletti e a Castelvittorio. Nel piatto, una proposta classicheggiante di rara qualità. In accompagnamento, una cantina vasta e ragionata e un servizio che si muove con sicurezza e professionalità. Piatti imperdibili: scabeccio di triglia di scoglio con verdure in agrodolce e confit di agrumi; ciuppin (zuppa di pesce tradizionale); ravioli al prebuggiun, pesto di noci e cagliata; merluzzo in olio di cottura alla 'baucogna' con noci e funghi. Cassata ligure con ricotta di pecora di Rezzo, acqua fior d'arancio di Vallebona e limoni delle Porrine Prezzi medi: Antipasti 34; Primi piatti 34; Secondi piatti 42; Dolci 18. Menu Degustazione a 110 euro (7 portate), a 145 euro (10 portate)

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia