Raffaele Pizzoferro porta avanti la tradizione della pizza napoletana di papà Luigi, attualizzandola

Alla Lampara esiste in Udine dal 1978, una pizzeria storica che racconta le due anime della famiglia Pizzoferro: il cuore partenopeo e l’anima friulana.

Tutto comincia quando papà Luigi lascia la Costiera amalfitana per raggiungere i fratelli a Spilimbergo. Qui conosce e sposa Laura: una signora che tutt’oggi è in grado di sfoderare energia e apportare la sua esperienza al team di sala e cucina. Nel 1978 la coppia apre una prima pizzeria a Pordenone, ma è nel 1997 che i coniugi rilevano un locale storico a Udine, un luogo che racconta la storia della città.

La pizza invece la sa raccontare bene Raffaele, che capisce l’importanza di un impasto che sappia coniugare lo stile napoletano ai palati nordici. Nel 2005 assieme alla sorella Fulvia prendono le redini del locale. Gli studi di geometra non lo aiutano in questo, ma la sua determinazione e caparbietà asfaltano qualsiasi ostacolo. Da allora la pizza avrà un impasto dato da un’idratazione al 70% circa e una lievitazione che non supera le 24 ore, il giusto connubio tra la pasta del papà e le esigenze del mercato.
Il risultato è un cornicione alto ma non troppo e una pasta che resta compatta e non cede all’umidità della farcitura.
verticale di margherita.jpgMa non finisce qui, anzi, qui ci si diverte di più! Ho assaggiato, ma avrei divorato la Verticale di Margherita (vedi foto sopra): divisa in 4 spicchi dove in ognuno viene steso un diverso pomodoro a cui si abbina un diverso formaggio. Esperienza bellissima anche per capire quante sfumature possono esserci nella qualità degli ingredienti: pomodoro confit per la mozzarella di bufala, pomodoro giallo con fiordilatte casertano, pomodoro verde per la bufala affumicata (un sapore che non si scorda), San Marzano con Grana Padano stagionato 16 mesi.

Il Padellino è un’altra novità della casa: doppia cottura, da ambo le parti e caratterizzata da un intenso sapore di pomodoro giallo, capperi di Pantelleria, polvere di olive, olio aromatizzato all’aglio. Origano friulano e colatura di alici.
Ma le pizze le dovremmo assaggiare tutte per decidere dove trovare la nostra preferita..
pizza padellino.jpgFulvia si occupa egregiamente della sala, propone ottimi Gin Tonic in abbinamento alle pizze oltre a birre e vini.
pizza e gin.jpgDa quando i fratelli hanno iniziato la gestione c’è stata una svolta sul concetto di pizzeria, un’apertura che riguarda la proposta, inserendo prodotti slow-food del territorio e non, cercando la stagionalità e territorialità.
hamburger.jpg
Raffaele e Fulvia si guardano e si raccontano, sanno che stanno percorrendo una strada nuova, ma sentono che è da qui che potranno evolversi e raggiungere obiettivi che Luigi non immaginava: farsi conoscere oltre i confini regionali.

La Lampara

Via Anton Lazzaro Moro, 63
Udine
Tel. 0432 174 0459

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia