Dal taglio del nastro con i Ministri agli incontri sulle sfide del settore: il programma dei primi due giorni della manifestazione.

Dopo il via di Vinitaly and the City ieri pomeriggio con la madrina Deborah Compagnoni che ha tagliato il nastro, la preview di Vinitaly sarà oggi pomeriggio con Opera Wine, con 131 cantine selezionate da Wine Spectator e schierate alle Gallerie Mercatali.
E poi domenica si apre ufficialmente l'edizione 2025. Alle ore 11, nell'Auditorium Verdi del Palaexpo, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, darà il via alla manifestazione. Seguiranno i saluti del sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e del presidente della Provincia, Flavio Massimo Pasini. A concludere gli interventi istituzionali sarà Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo.
31a2fb15-9124-4ffd-b4ab-6dbb9995da04.jpgA seguire, la giornalista Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del TG2, modererà un talk show con la partecipazione del presidente Bricolo, della presidente Ceev Marzia Varvaglione, del presidente ICE Matteo Zoppas, dei ministri Luca Ciriani (Rapporti Parlamento), Alessandro Giuli (Cultura), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
In sala presenti anche l'AD di Veronafiere, Maurizio Danese, e il direttore generale, Adolfo Rebughini. L'evento culminerà con il taglio del nastro e la visita agli spazi della Regione Veneto e del Ministero dell’Agricoltura (Masaf).
fbeb2b1f-a42d-4c48-929a-126287fb77f8.jpgIl programma delle degustazioni prenderà il via con l'atteso walk around tasting dei Tre Bicchieri 2025 del Gambero Rosso (domenica, 11:30-16:30, Sala Argento), presentando i vini premiati dalla guida "Vini d’Italia 2025". Nel pomeriggio (ore 15, Sala Tulipano), si terrà la degustazione dei grandi rossi dalla guida "I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia" del Corriere della Sera, curata da Luciano Ferraro e James Suckling.
Alle 16 (Auditorium Verdi), sarà la volta del Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura, condotto dal giornalista Marco Gatti.
376ad093-f330-410f-9b40-b49d1fc3128b.jpgLa giornata di lunedì 7 aprile vedrà un focus europeo, con la presenza di due Commissari UE. Alle 11:30 (area convegni Masaf), Christophe Hansen (Agricoltura) parteciperà a un dibattito sul futuro del settore vitivinicolo. Alle 12:30 è prevista una video conferenza del Ministro degli Esteri Antonio Tajani al 5° piano del palazzo uffici di Veronafiere (sala CdA). Alle 14 (area Masaf), Olivér Várhelyi (Salute) interverrà in un incontro sul ruolo del vino in una dieta equilibrata e come patrimonio culturale.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia