La fiera del vino guarda al futuro, abbracciando innovazione, internazionalizzazione e le nuove esigenze dei giovani consumatori
Vinitaly, giunto alla sua 57^ edizione, si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025, presentandosi con 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo.
L'evento, baricentro del vino italiano, attende operatori da 140 nazioni, con un focus sul contingente di 30.000 buyer internazionali, soprattutto dagli Stati Uniti.
Veronafiere punta a consolidare la promozione e l'internazionalizzazione, evolvendo da osservatore a incubatore di tendenze. Il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, sottolinea l'impegno istituzionale per sostenere la competitività del settore e rafforzare la posizione di Vinitaly come aggregatore del vino italiano sui mercati target. L'internazionalizzazione bidirezionale è una priorità, con un piano di incoming che, in collaborazione con Agenzia ICE, prevede l'accredito e l'ospitalità a Verona di 1.200 top buyer selezionati da 71 Paesi.
Il Presidente di Veronafiere Federico BricoloVinitaly si propone come incubatore di tendenze, con un progetto dedicato ai vini NoLo e focus sull'enoturismo. Il 57° Vinitaly vedrà la partecipazione del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas, e di altri importanti esponenti del settore.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco LollobrigidaGiovani consumatori: Trend inaspettati nel mondo del vino
L'Osservatorio Uiv-Vinitaly ha presentato i dati su "Vino e giovani", rivelando come la fascia di età sotto i 44 anni stia tenendo a galla il mercato del vino, contrariamente ai luoghi comuni.
Millennials e GenZ, in Italia e negli Stati Uniti, spendono di più, considerano il vino uno status symbol e non si affezionano ai brand, socializzando molto con il consumo. Lo studio smentisce la percezione che i giovani siano disinteressati al vino, evidenziando una maggiore propensione alla spesa per vini di alta gamma tra gli under 44. Socialità e sperimentazione sono elementi chiave nel loro rapporto con il vino. Mentre gli over 44 frenano i consumi, gli under 44 mostrano una maggiore tendenza ad acquisti di vini Ultra Premium, soprattutto negli USA dove rappresentano il 35% del valore.
Vinitaly and the City: Passione per il vino nel cuore di Verona
Dal 4 al 6 aprile, torna "Vinitaly and the City", l'anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati, con oltre 70 appuntamenti tra arte, cultura, degustazioni, masterclass e Wine Talk. La manifestazione si estenderà nel centro storico di Verona, coinvolgendo Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. L'evento offrirà un itinerario enogastronomico che celebra il vino in tutte le sue declinazioni, con la presenza di Consorzi, aziende, Regioni e produttori.
Torna anche "Hellas in wine" e si celebrerà i 100 anni del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Tra gli ospiti dj Ema Stokholma e The Soundtruck di Benny Benassi.