Tante le novità di questa 57ª edizione
Verona si appresta ad accogliere, dal 6 al 9 aprile 2025, la 57ª edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, un evento cardine per gli operatori del settore a livello globale.
Quattro giorni intensi dedicati allo sviluppo di relazioni tra produttori, buyer e stakeholder, occasione unica per condividere esperienze e competenze nel mondo del wine&spirits.
Proprio oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo, per discutere dei temi e delle novità della prossima edizione di Vinitaly. Bricolo e il sindaco Tommasi hanno omaggiato il Presidente con una xilografia della prima fiera dei vini italiani del 1876, tenutasi sempre a Verona.
La fiera si articolerà in 18 padiglioni dedicati alle eccellenze regionali e tematiche, con aree specifiche pensate per orientare la visita dei professionisti. Saranno 4.300 gli espositori presenti, con 1.200 top-buyer e 30mila operatori stranieri provenienti da oltre 140 Nazioni.
Non mancheranno masterclass, degustazioni, seminari, tavole rotonde e incontri B2B, per approfondire i trend di mercato, come i vini no-low alcohol, i vini naturali e quelli affinati in anfora. Un'intera giornata, quella di mercoledì 9 aprile, sarà dedicata all'enoturismo, con focus specifici e momenti di networking.
Vinitaly 2025 si preannuncia quindi ricco di novità, con un'attenzione particolare alle birre artigianali, che troveranno spazio nell'area Xcellent Beers, e alla mixology, con Vinitaly Mixology, dedicata al mondo dei cocktail (che saranno anche in città, durante Vinitaly and the city). L'enoteca 0 alcohol offrirà una panoramica sui prodotti analcolici, mentre la ristorazione stellata vedrà protagonisti chef di fama, con pairing ricercati, show cooking e selezioni di street food e piatti della tradizione rurale italiana.
Tra le aree tematiche, si segnalano Vinitaly Bio, dedicata al vino biologico certificato, Micro Mega Wines, la sezione del Vinitaly dedicata ad alcune delle migliori aziende vitivinicole italiane caratterizzate da vini dai piccoli volumi di produzione nati da varietà d’uva e terroirs unici, e International Wine Hall, riservata ai vini internazionali.
Vinitaly Tasting offrirà degustazioni guidate delle eccellenze italiane (da segnalare la degustazione di mercoledì 9 aprile alle ore 11 con Mauro Cobelli (sommelier) e Paolo Massobrio dedicata ai Bianchi longevi, mentre Enolitech presenterà le ultime innovazioni tecnologiche applicate alla vitivinicoltura e al beverage.
Per tutte le info www.vinitaly.com