Vinitaly, istituzioni unite a Bruxelles contro i dazi USA e le campagne salutistiche
Un fronte compatto per difendere il vino italiano. A Bruxelles, nell'Ambasciata d'Italia in Belgio, si è tenuto un evento istituzionale organizzato da Veronafiere per Vinitaly Preview, con la partecipazione dei vertici di Veronafiere e di importanti figure istituzionali.
L'obiettivo: scongiurare l'introduzione di dazi statunitensi sul vino italiano e contrastare le campagne salutistiche che ne penalizzano il consumo.
Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annunciato un piano d'azione per l'export e ha ribadito l'impegno del governo a tutelare le esportazioni di vino italiano. Ha inoltre dichiarato che combatterà "anche a New York presso l'Organizzazione mondiale della Sanità" per difendere il vino dalle accuse di nocività.
Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha elogiato Vinitaly, definendola "una manifestazione straordinaria".
Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo FontanaIl ministro dell'Agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato la necessità di contrastare la "criminalizzazione del vino" e di riconoscere il suo valore culturale, sociale ed economico. Ha inoltre annunciato la presenza di due Commissari europei a Vinitaly, segno di un dialogo più costruttivo con l'Europa.
Il ministro dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco LollobrigidaLa vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, ha evidenziato il ruolo di Vinitaly come "ambasciatore della nostra identità, della nostra cultura e delle nostre radici".
La vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella SbernaIl presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas, ha fornito dati sull'export di vino italiano, sottolineando la crescita del settore e l'importanza del mercato statunitense, pur esprimendo preoccupazione per la minaccia dei dazi.
Il presidente di Agenzia ICE, Matteo ZoppasL'ambasciatore d'Italia in Belgio, Federica Favi, ha sottolineato l'orgoglio di ospitare la Preview di Vinitaly, evento che valorizza "l'eccellenza delle nostre produzioni".
Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha ribadito il ruolo di Vinitaly come "agorà del vino italiano e una piazza commerciale globale", sottolineando il contributo economico del settore.
Il presidente di Veronafiere, Federico BricoloAll'evento hanno partecipato anche rappresentanti delle principali associazioni del settore vitivinicolo, che hanno espresso la loro preoccupazione per la minaccia dei dazi e la necessità di difendere il vino come prodotto di cultura e tradizione.
L'evento ha confermato l'unità delle istituzioni e delle associazioni di settore nel difendere il vino italiano, un patrimonio nazionale da tutelare e promuovere.