Pizzeria e ristorante che nasce da una storia di amore bellissima
Rappresenterà la Sicilia “rosa” ai prossimi Campionati di Cucina Italiana che si svolgeranno a Rimini dal 16 al 18 febbraio, Andreea Loredana Andrei, “Lady Chef Sicilia”. Rumena di nascita, siciliana per amore, outsider dei fornelli, ha sbaragliato la concorrenza diventando Lady Chef Sicilia alla manifestazione promossa e organizzata dall' Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Agrigento "Salvatore Schifano".
Con la sua zuppa del Mediterraneo (vedi foto sopra) ha conquistato la giuria di esperti alla 13^ edizione del Trofeo "Salvatore Schifano", dedicato a uno degli chef dell'Isola che, scomparso 24 anni fa, presidente dell'Unione Regionale Cuochi Sicilia, ha dedicato la sua vita all'insegnamento, alla cucina e alla divulgazione della cultura gastronomica mediterranea.
«Sono particolarmente orgogliosa – dice Andreea, nascondendosi dietro un timido sorriso – di aver superato il giudizio severo della giuria e di rappresentare la Sicilia, mia terra d'adozione, ai Campionati di Cucina Italiana».
E pensare che quando è arrivata in Sicilia, a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, «non sapevo né una parola d'italiano e nemmeno cucinare un piatto di patatine fritte», dice ridendo.
Operatrice socio sanitaria, l’incontro con Francesco Sciarratta segna la svolta. Proprietario di una pizzeria a Sutera, uno dei borghi più belli d'Italia, nella provincia nissena, le insegna i segreti dell’arte bianca. Ma ben presto Andreea Loredana che nel contempo mette su famiglia con Francesco, ci prende gusto e la cucina diventa il suo regno incontrastato. Con il supporto anche delle figlie, Francesca e Agnese che la spronano a dare il meglio e a seguire la sua strada, con umiltà Andreea inizia a studiare.
Con grandi sacrifici, in un continuo slalom tra famiglia, pizzeria e studi, si diploma alla prestigiosa scuola di cucina professionale riconosciuta dal Ministero d' Istruzione Francese dei Disciples d' Auguste Escoffier.
«Ce l’abbiamo fatta – dice schermendosi questa ragazza di 44 anni – ma ho ancora tante sfide da affrontare».
Oggi la pizzeria “La Pineta” è anche ristorante, premiato tra “Le eccellenze italiane” e tra “Le eccellenze del Giubileo 2025”. Oasi di gusto e relax, circondato da piante tipiche della zona con vista sulla pineta in questo borgo detto anche “il balcone della Sicilia” per la sua vista spettacolare sull'Etna e il mare di Agrigento, La Pineta è uno scrigno di sapori dove si possono degustare specialità tipiche della cultura gastronomica siciliana come "u maccu ri favi", crema di fave ricca e dalla consistenza vellutata, frutto di una lunga cottura. Una ricetta salutare, perfetta in ogni stagione, sia con legumi freschi che secchi (10 euro).
Imperdibile, “u pitirri”, piatto tipico dell'antica Sotèra, risalente a circa 2000 anni fa: si tratta di una minestra fatta con pasta all'uovo che viene impastata nel setaccio e poi cotta con le verdure di campagna, tra cui domina il finocchietto selvatico (10 euro).
Tra i piatti da non perdere, il filetto di maiale in crosta con riduzione di vino rosso e puré di patate dolci (15 euro).
Anche le pizze cotte nel forno a legna rendono omaggio alla stagionalità e alla territorialità.
E la “Lady Chef Sicilia” stupisce anche per i suoi dessert, tra cui il suo delizioso semifreddo alle mandorle.
La Pineta è più di un semplice ristorante. È la sosta gustosa e accogliente per i tanti pellegrini che percorrono la Magna Via Francigena, che qui trovano “casa”.
La Pineta Ristorante Pizzeria
contrada Acquanuova
Sutera (CL)
tel. 3285321436 - 3398099919